
Dorotea Fiordi
Montecatini Terme tra le Great Spa of Europe
Montecatini Terme è Patrimonio dell’Umanità. Lo attesta l’UNESCO, che ha inserito la nostra città nel novero delle Great Spas of Europe, insieme ad altre 10 celebri destinazioni termali in 7 stati europei. Le Great Spas - presenti in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia e Regno Unito - rappresentano un importante fenomeno culturale che raggiunse la massima espressione tra il 1700 e il 1800. La particolare configurazione urbanistica delle stazioni termali, fondamentale per modellare l’Europa, le identifica quali degni Siti Patrimoni dell’Umanità.
Il nostro Chef
Passione, allegria, tenacia e costanza
Classe 1979, Angelo Casalaspro è nato e cresciuto nel cuore della Lucania, dove la sua famiglia gli ha trasmesso la passione per i sapori genuini della tradizione contadina. Così, già all’età di 8 anni Angelo fa il pane in casa e ben presto, quando si trasferisce in Toscana, comincia a fare tesoro di ogni sua esperienza formativa nelle cucine dei ristoranti locali.
Finché, all’età di 22 anni, corona il suo sogno e diventa uno chef a tutti gli effetti: da allora ha perfezionato il proprio stile nelle cucine più prestigiose della Garfagnana, del Chianti, della Maremma, dell’Argentario e dell’Isola d’Elba.
Ristorante Hotel
Tra le colonne in marmo, le grandi vetrate luminose e i lampadari in vetro di murano dell’ampia ed elegante Sala Ristorante dell’Hotel Ercolini e Savi serviamo ogni mattina la ricca colazione a buffet: pancake, torte fatte in casa, affettati, formaggi e molte altre delizie della casa. Agli ospiti che richiedono la mezza pensione, inoltre, qui serviamo ogni giorno il pranzo o la cena.
Scopri la Toscana
L’Hotel Ercolini e Savi si trova in pieno centro a Montecatini Terme, in una posizione privilegiata. Dalla vicinissima Stazione di Montecatini Centro potrai raggiungere con un breve viaggio in treno tutte le destinazioni più belle della Toscana: tra queste Firenze, Pisa, Lucca e il mare della Versilia e di Forte dei Marmi. Siena, San Gimignano e Monteriggioni sono mete ideali per un itinerario alla scoperta del Chianti, da percorrere in auto tra vigneti e cascine lungo le vie dell’omonimo e celebre vino.
Come raggiungerci
Ecco come raggiungere l’Hotel Ercolini e Savi:
Le Terme di Montecatini - Una lunga storia di benessere
Le Terme di Montecatini
Montecatini è da sempre una delle destinazioni principe in Italia per chi desidera passare dei giorni alle terme. Già gli Antichi Romani venivano qui per curarsi con le sue acque, secondo quanto riferisce Alessandro Bicchierai nel suo: "Dei Bagni di Montecatini" (1788) durante lavori di recupero furono infatti trovate nel cratere dele Terme Leopoldine alcune statuette votive romane.
Queste acque, ricche di sali minerali che rientrano nella tipologia salso-solfate-alcaline, sarebbero estremamente benefiche per i problemi legati all’intestino e al fegato. Le terme di Montecatini si suddividono in acque forti(Leopoldina), medie(Regina) e deboli (Tettuccio e Rinfresco). Oltre che per i bagni e i fanghi, sono acque ideali per le cure idropiniche, consistenti cioè nel bere abbondanti quantità di acqua.
I primi studi sull'utilizzo delle acque risalgono all'inizio del 1400 e sono ad opera del medico montecatinese Ugolino Simoni (1348-1425). Nel 1417 lo stesso Ugolino Simoni con l'opera "Tractatus de Balneis" decanta le proprietà miracolose del Bagno Nuovo (l'odierno Tettuccio) e per primo ne descrive con precisione le possibilità di utilizzo terapeutico.
Nel 15esimo secolo le terme si dotarono di impianti efficienti e da allora si registra un alto numero di turisti attratti dal loro potenziale benefico, o semplicemente dalla possibilità di farsi un bagno caldo nelle fredde giornate invernali.
Il famoso Parco termale racchiude in spazi verdi tutti gli stabilimenti dedicati alle Terme. Le Terme del Tettuccio sono le più antiche e ammirate: fatte costruire dal Granduca Leopoldo, sono costituite da ampi saloni e spazi decorati sontuosamente da numerosi artisti dei primi del novecento.
Le Terme Leopoldine sono invece della fine del Settecento e presentano un grande cratere termale di largo oltre 20 metri. Le sue acque sono le più calde e saranno senz’altro valorizzate dagli interventi architettonici in divenire diretti ad oggi dall’architetto di fama internazionale Fuksas.
Le Terme Excelsior sono accolte da uno splendido edificio di inizio Novecento: qui si trova uno dei centri benessere migliori di Montecatini, che offre fanghi e terapie a base di acque termali, massaggi, trattamenti per la bellezza e la cura del corpo.
Trasformate in un centro termale assolutamente innovativo, le Terme Redi, oltre alle piscine termali offrono trattamenti di fango https://pubs2.ascee.org/ balneoterapia, massaggi, cure inalatorie e fisioterapia.
A queste si aggiungono altri centri termali, come le Terme Tamerici, Grocco, La Salute e La Torretta. Per saperne di più sul vostro soggiorno alle terme di Montecatini seguite il nostro itinerario.
Weekend benessere a Montecatini Terme
Weekend benessere a Montecatini Terme
Le proprietà benefiche delle acque termali di Montecatini Terme sono note fin dall’epoca degli Antichi Romani.
La composizione minerale del tipo salso-solfato-alcalino rende infatti queste acque altamente.
Durante un weekend benessere a Montecatini si possono effettuare sia trattamenti esterni, quali bagni, fanghi e massaggi, che terapie idropiniche, ossia bere l’acqua per depurare fegato e intestino.
Gli stabilimenti, convenzionati con il SSN, si trovano all’interno di un grande Parco termale nel centro della città e oltre a garantire cure mirate per le varie patologie, offrono massaggi, trattamenti estetici e percorsi benessere.
E dopo una giornata alle Terme, un weekend benessere a Montecatini offre ancora molte sorprese: la città ospita le boutique dei più esclusivi nomi della moda e la vista dall’alto della città medievale, da raggiungere con la più antica funicolare al mondo ancora in funzione, vale assolutamente una visita.
Hotel 4 stelle a Montecatini Terme
Ercolini e Savi Hotel 4 stelle a Montecatini Terme
Ercolini e Savi non è semplicemente un hotel 4 stelle a Montecatini Terme, ma un vero e proprio gioiello di Art Nouveau che ha mantenuto intatta la maestosa struttura Stile Liberty che all’inizio del ‘900 rese famosa Montecatini in tutta Italia.
Questa ridente cittadina situata nel cuore della Toscana, tra le province di Lucca e Pisa, infatti, deve la sua originale urbanistica all’apporto di importanti artisti che vi soggiornarono nei primi anni ‘20.
Questo hotel 4 stelle a Montecatini, da poco ristrutturato, conserva all’interno del palazzo storico in cui si trova la maestosità di spazi pensati per i lunghi soggiorni alle Terme di cui la città è ricca.
Per scoprire la capitale dell’arte moderna nel XX secolo, visitare le boutique del centro o per un soggiorno di puro relax alle Terme, la scelta di questo hotel 4 stelle a Montecatini Termesaprà piacevolmete sorprendervi.
Soggiorno Lungo -25%
Hai in mente di visitare la Toscana?
Prenota da questo sito il tuo soggiorno di almeno 7 notti all’Hotel Ercolini e Savi a Montecatini: verrà applicato uno sconto del 25% e condizioni di cancellazione sempre flessibili. Potrai cancellare la prenotazione fino a 24 ore prima e senza penale!
La tariffa più conveniente è qui. Perché cercare altrove?