
IT - Eventi (9)
Con i suoi duecento ettari di estensione, il bacino palustre più vasto in Italia dista meno di 30 km da Montecatini ed è un luogo da visitare per la ricchezza della sua biodiversità. Visite guidate, gite in barca e workshop di birdwatching sono solo alcune delle attività nelle quali potrai cimentarti per conoscere il Padule. Divertiti a fotografare i 12.000 esemplari di uccelli che sostano tra le felci, le ninfee e le molte altre piante antiche che popolano il meraviglioso parco, la cui origine risale ai tempi della famiglia Medici.
La particolarità della città è che qui si trova un grande Parco termale che racchiude in spazi verdi tutti gli stabilimenti dedicati alle Terme. Le Terme del Tettuccio sono le più antiche e ammirate: fatte costruire dal Granduca Leopoldo, sono costituite da ampi saloni e spazi decorati sontuosamente da numerosi artisti dei primi del novecento.
Le Terme Excelsior sono accolte da uno splendido edificio di inizio Novecento: qui si trova uno dei centri benessere migliori di Montecatini, che offre fanghi e terapie a base di acque termali, massaggi, trattamenti per la bellezza e la cura del corpo.
Trasformate in un centro termale assolutamente innovativo, le Terme Redi, oltre alle piscine termali offrono trattamenti di fango balneoterapia, massaggi, cure inalatorie e fisioterapia.
A queste si aggiungono altri centri termali, come le Terme Tamerici, Grocco, La Salute e La Torretta.
Inaugurato nel dicembre 2012, il MOCA (Montecatini Contemporary Art) si trova nell’ex ufficio postale del Palazzo comunale, un’area di 400 mq che accoglie capolavori dell’arte contemporanea mondiale, come la Donna avvolta in un volo d’uccelli di Joan Miró e Vita di Pietro Annigoni. Il museo ospita inoltre numerosi eventi temporanei, dalle rassegne, alle mostre fino ai concerti e alle presentazioni di libri. L’ingresso è gratuito
Cavità carsica divenuta esclusivo resort e spa, la Grotta Giusti di Monsummano Terme è oggi tra i centri termali di maggior interesse in Italia. Si trova a pochi minuti da Montecatini ed è aperta tutto l’anno. L’Hotel Ercolini e Savi offre uno sconto esclusivo del 10% su tutti i trattamenti qui disponibili e il 20% di sconto sull'ingresso nella Grotta Giusti. Il centro benessere ti offre una piscina all’aperto con giochi d’acqua e idromassaggio per il tuo relax sia in estate che in inverno. Grotta Giusti offre inoltre scrub, massaggi e l’intensa esperienza sensoriale della Grotta termale millenaria, dove potrai immergerti in uno specchio d’acqua ad una temperatura di 34 °C.
La Toscana, si sa, è una destinazione particolarmente fortunata per chi ama giocare a golf. Anche a Montecatini non manca questa possibilità: il Montecatini Golf Club, tra le verdi colline del centro Toscana, presenta un percorso a 18 buche ideale sia per gli esperti che per i principianti.
Un tripudio di Liberty, dove potrai scorgere alcuni degli edifici storici più belli della città: tra questi, non perdere la Palazzina Regia, residenza estiva del Granduca Leopoldo, la bella statua del Monumento ai caduti realizzato da Giuseppe Petroni e il Palazzo comunale, che risale al 1913 e nella cui sala consiliare è custodita la Donna Avvolta in un Volo d’Uccello di Mirò. Qui troverai inoltre uno dei simboli di Montecatini: la grande statua in https://vms.unikl.edu.my/ bronzo di Giacomo Puccini seduto su una panchina con sigaro e bastone, opera realizzata dall’artista russo Aidyn Zeinalov e donata alla città in onore della cultura italiana.
Un punto di riferimento per lo spettacolo e la musica in Toscana. Tieni d’occhio il suo programma, ricco di concerti, cabaret, balletti classici e moderni, spettacoli comici e ovviamente pièce teatrali di qualità.
Romantico belvedere: Montecatini Alto, da raggiungere in auto o in funicolare, è una delle scenografie più belle dell’area. Con le sue torri, la cinta muraria e le sue caratteristiche viuzze, è l’ideale per una cena a lume di candela o per una passeggiata all’aria aperta tra le botteghe artigiane. La sua funicolare, costruita nel 1898, è la più antica al mondo ancora in funzione.
Montecatini è da sempre una delle destinazioni principe in Italia per chi desidera trascorrere qualche giorno alle terme. Già gli Antichi Romani venivano qui per curarsi con le sue acque ricche di sali minerali, di tipo salso-solfate-alcaline – acque medie (Regina) e deboli (Tettuccio e Rinfresco). Oltre che per i bagni e i fanghi, sono acque ideali per le cure idropiniche, consistenti cioè nel bere abbondanti quantità di acqua per i problemi legati all’intestino e al fegato.